Fondazione Coinsieme, attraverso il progetto "Italia per Tutti" lanciato in collaborazione con il Dipartimento del Turismo nel 2000, ha da sempre sostenuto l’inclusione e l’accessibilità nel turismo. La chiave dell'attenzione ai bisogni delle persone con ridotte capacità motorie e sensoriali sta divenendo un segno non solo di progresso e civiltà ma anche una concreta occasione di sviluppo del turismo per il nostro Paese. Va infatti sottolineato che esiste una popolazione di oltre 20 milioni di persone che affronta difficoltà nei viaggi a causa della propria condizione fisica e che rappresenta un mercato potenziale di notevole espansione.
In questo contesto accogliamo con grande soddisfazione il riconoscimento agli Aeroporti di Roma, in particolare Fiumicino e Ciampino, che hanno ricevuto il prestigioso accreditamento internazionale AEA (Accessibility Enhancement Accreditation) assegnato da ACI – Airports Council International.
Gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino sono tra i pochi in Europa ad aver ottenuto questa certificazione, che premia la loro gestione avanzata e la cultura dell’accessibilità, in linea con le migliori pratiche globali. Questo successo riflette l’impegno di ADR – Aeroporti di Roma nell’adottare politiche di diversità, uguaglianza e inclusione, diventando un punto di riferimento internazionale per l’accessibilità dei passeggeri disabili.
Il riconoscimento, celebrato durante l’Airport Service Quality Forum di Atlanta, sottolinea l’importanza di implementare soluzioni innovative e miglioramenti continui nell’accoglienza e assistenza ai viaggiatori con esigenze speciali, promuovendo un modello di turismo inclusivo che Fondazione Coinsieme ha sempre sostenuto.