LA DOMOTICA ASSISTIVA ALLA PORTATA DI TUTTI

La Fondazione COINSIEME ETS, offre un'ampia gamma di servizi innovativi nell'ambito della Domotica Assistiva, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di persone anziane e con disabilità, garantendo loro maggiore autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione. Grazie all’integrazione di tecnologie smart, la Fondazione supporta l’implementazione di soluzioni personalizzate per ogni esigenza, combinando automazione domestica, assistenza sanitaria digitale e supporto sociale. I NOSTRI SERVIZI • ✅ Consulenza e progettazione di ambienti domotici • ✅ Formazione per Manager di Centrale Domotica Assistiva • ✅ Servizi di monitoraggio e assistenza • ✅ Counseling per la gestione domotica assistiva CONTATTACI PER UNA CONSULENZA! 📍 Sede: Via Enrico Giglioli 54a, 00169 Roma 📧 Email: coinonlus@gmail.com 🌐 Sito web: www.coinsieme.it ☎ Telefono: 347 5408592

Ulteriori informazioni

SCARICA IL DEPLIANT DEL SERVIZIO

Con la tecnologia giusta, la casa ti protegge. Scopri la domotica assistiva con Fondazione Coinsieme.

Ulteriori informazioni

LA FORMAZIONE DEI MANAGER DI DOMOTICA ASSISTIVA

Manager di Domotica Assistiva: Tecnologie e Servizi per l'Autonomia Domiciliare Obiettivo Generale Formare professionisti capaci di integrare tecnologie smart e servizi di assistenza domiciliare, migliorando l'autonomia e la qualità della vita di anziani e persone con disabilità. Il percorso formativo ha un approccio sostenibile, con un focus sulle esigenze reali degli utenti. ________________________________________ Destinatari • Professionisti del settore sanitario e sociale. • Tecnici interessati a specializzarsi nella domotica assistiva. ________________________________________ Struttura del Corso Moduli Didattici Il corso è suddiviso in moduli teorico-pratici, coprendo aree tecniche, sociali e gestionali. Modulo 1: Fondamenti di Domotica Assistiva e Tecnologie IoT (40 ore) • Definizione e principi della domotica assistiva. • Tecnologie IoT per la sicurezza e l'autonomia. • Reti di comunicazione (Wi-Fi, Zigbee, Z-Wave, BLE). • Integrazione di dispositivi di grande consumo (assistenti vocali, smart home). Modulo 2: Configurazione e Gestione di Ambienti Domotici (50 ore) • Analisi delle esigenze dell'utente e progettazione dell'impianto. • Installazione, configurazione e personalizzazione del sistema. • Manutenzione e assistenza remota/on-site. • Sicurezza informatica: GDPR e protezione dati personali. Modulo 3: Relazioni Umane e Supporto Sociale (40 ore) • Competenze relazionali: ascolto attivo, empatia, fiducia. • Collaborazione con caregiver, familiari e sistema sociosanitario. • Promozione del benessere: inclusione sociale, autonomia, ambiente confortevole. Modulo 4: Aspetti Normativi e Gestionali (30 ore) • Conformità normativa: sicurezza, GDPR, standard di qualità. • Gestione dei servizi: manutenzione, contratti, supporto tecnico. • Sostenibilità economica: costi, finanziamenti, agevolazioni fiscali. • Coperture assicurative: responsabilità civile e professionale. Modulo 5: Aspetti Domotici Assistivi di Carattere Sanitario (30 ore) • Monitoraggio remoto dei parametri vitali. • Gestione delle emergenze sanitarie. • Telemedicina e supporto digitale. • Intelligenza artificiale per la personalizzazione delle cure. Progetto Pratico (90 ore) • Analisi di un caso reale: valutazione dei bisogni fisici, cognitivi e sociali. • Progettazione della soluzione domotica personalizzata. • Valutazione della sostenibilità economica e dell’usabilità. • Definizione delle modalità di monitoraggio e valutazione dell’efficacia. Tirocinio (100 ore) Esperienza pratica presso strutture partner: • Residenze per anziani. • Centri diurni. • Aziende tecnologiche del settore domotico. ________________________________________ Durata Totale • 380 ore di formazione, tra teoria, pratica e tirocinio. ________________________________________ Metodologie Didattiche • Lezioni interattive con esperti. • Laboratori pratici e simulazioni. • Casi studio reali ed esercitazioni. • Testimonianze di professionisti del settore. • Visite aziendali presso strutture e imprese partner. ________________________________________ Corpo Docente • Ingegneri e tecnici specializzati in domotica e IoT. • Esperti di robotica assistiva e sicurezza informatica. • Sociologi e assistenti sociali. • Giuristi esperti in normative sociali e sanitarie. • Project manager di servizi di assistenza domiciliare. • Psicologi e formatori in relazioni interpersonali. ________________________________________ Valutazione • Test di verifica delle competenze. • Valutazione del progetto pratico finale. • Feedback del tutor durante il tirocinio. ________________________________________ Sostenibilità Economica e Sponsorizzazioni • Analisi dettagliata dei costi di installazione e gestione dei sistemi domotici. • Ricerca di finanziamenti e agevolazioni fiscali. • Coinvolgimento di sponsor pubblici e privati. • Partnership con aziende per la fornitura di materiali didattici e attrezzature. ________________________________________ Punti di Forza del Progetto ✅ Utilizzo di tecnologie di largo consumo → dispositivi accessibili e facili da usare. ✅ Apprendimento esperienziale → il progetto pratico accompagna tutto il percorso formativo. ✅ Percorso ottimizzato → riduzione del monte ore senza perdita di qualità. ✅ Partnership con aziende e strutture sanitarie → esperienza diretta nel settore. ________________________________________ Impatto Previsto 🎯 Formazione di professionisti altamente qualificati nel settore della domotica assistiva. 🏡 Miglioramento della qualità della vita di anziani e persone con disabilità. 💰 Riduzione dei costi sanitari grazie alla prevenzione e all'assistenza domiciliare. 📈 Creazione di nuove opportunità lavorative nel settore del welfare tecnologico. ________________________________________ Questo nuovo Progetto Formativo SMART è stato ottimizzato per essere più efficace, accessibile e sostenibile, con un forte focus sull’applicazione pratica e sul coinvolgimento diretto di aziende partner. 🚀