European Accessibility Act (EAA): scatta l'obbligo per le aziende digitali di adeguarsi

Dal 28 giugno 2025, l'European Accessibility Act (EAA) cambierà il modo in cui le aziende digitali operano in Europa. L'obiettivo principale è rendere i prodotti e i servizi digitali accessibili a tutti, incluse le persone con disabilità. Cos'è l'Accessibilità Digitale? L'accessibilità digitale significa che tutti, indipendentemente dalle loro capacità fisiche o cognitive, possono utilizzare siti web, app e altre piattaforme online. Esempi di accessibilità digitale:

  • Siti web compatibili con screen reader (software che legge il testo ad alta voce per persone con disabilità visive).
  • Navigazione possibile tramite tastiera o comandi vocali per persone con disabilità motorie.
  • Sottotitoli per video per persone con difficoltà uditive.
  • Testi alternativi per immagini per descrivere il contenuto visivo a chi non può vederle.

Rendere i contenuti accessibili non solo aiuta le persone con disabilità, ma migliora l'esperienza per tutti, rendendo Internet più inclusivo e facile da usare. 

Cosa Prevede l'EAA? L'EAA riguarda diversi prodotti e servizi digitali, tra cui:

  • Computer e smartphone.
  • Siti web e app.
  • E-commerce.
  • Servizi nei settori dei trasporti e bancari.

Le aziende devono assicurarsi che questi strumenti rispettino gli standard di accessibilità europei e internazionali, come le WCAG 2 AA e EN 301 549. Ad esempio, le piattaforme bancarie online devono essere navigabili con screen reader, e le app di e-commerce devono essere utilizzabili senza mouse. L'EAA si applica principalmente alle grandi aziende e alle PMI, ma non alle microimprese. Anche se le microimprese sono esentate, si raccomanda loro di seguire le migliori pratiche di accessibilità. Se una PMI ha difficoltà ad adeguarsi, può richiedere un'esenzione presentando prove oggettive, ma ogni caso sarà valutato individualmente. 

Cosa Succede se Non Ci Si adegua? Le aziende che non rispettano l'EAA rischiano sanzioni severe, tra cui:

  • Multe fino al 5% del fatturato annuo.
  • Oscuramento temporaneo di siti web e applicazioni.
  • Azioni legali da parte di utenti con disabilità.
  • Perdita di contratti commerciali.

Come Adeguarsi: Per affrontare l'adeguamento all'EAA, le aziende dovranno avvalersi di supporto specialistico per migliorare anche la qualità del servizio, la reputazione e le opportunità di mercato.