Il rapporto tra cooperative sociali e PNRR: possibili impieghi e ritorni per il settore

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta una grande opportunità per il settore delle cooperative sociali in Italia. Il piano, infatti, prevede un investimento di circa 200 miliardi di euro in settori quali la sanità, l'istruzione, l'inclusione sociale, l'ambiente e la digitalizzazione. Questi settori sono proprio quelli in cui le cooperative sociali operano da anni, e in cui hanno dimostrato di poter offrire servizi di qualità e di rispondere ai bisogni della comunità.In particolare, il PNRR prevede una serie di misure che potrebbero avere un impatto positivo sul settore delle cooperative sociali, tra cui:

  • l'investimento nella costruzione di nuove strutture socio-sanitarie, che potrebbe generare nuovi posti di lavoro per le cooperative sociali che operano in questo settore;
  • l'investimento nell'istruzione e nella formazione, che potrebbe favorire l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, un target di riferimento per le cooperative sociali;
  • l'investimento nell'inclusione sociale, che potrebbe sostenere le attività delle cooperative sociali che operano nel campo dell'assistenza domiciliare, dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità e di contrasto alla povertà.

Inoltre, il PNRR prevede anche la possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto e a prestiti agevolati. Questi strumenti potrebbero essere utilizzati dalle cooperative sociali per sostenere i loro investimenti, ampliare la loro offerta di servizi e creare nuovi posti di lavoro.In base a una stima realizzata dall'Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali (ANCOS), il PNRR potrebbe generare fino a 100.000 nuovi posti di lavoro nel settore delle cooperative sociali. Questo risultato sarebbe possibile grazie all'aumento della domanda di servizi socio-sanitari, educativi e di inclusione sociale, che le cooperative sociali sono in grado di soddisfare.Le cooperative sociali di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (COOSS) sono una tipologia di cooperativa sociale che ha come obiettivo principale l'inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio. Queste cooperative sono caratterizzate da un approccio integrato, che coniuga l'attività lavorativa con percorsi di formazione e accompagnamento socio-occupazionale.Il PNRR può offrire a queste cooperative una serie di opportunità, sia in termini di risorse finanziarie che di opportunità di sviluppo.In particolare, il PNRR prevede una serie di misure che potrebbero favorire l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate, tra cui:

  • l'investimento nell'istruzione e nella formazione, che potrebbe finanziare percorsi di formazione e accompagnamento socio-occupazionale per persone svantaggiate;
  • l'investimento nell'inclusione sociale, che potrebbe sostenere le attività delle cooperative sociali che operano nel campo dell'assistenza domiciliare, dell'inserimento lavorativo di persone con disabilità e di contrasto alla povertà;
  • la possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto e a prestiti agevolati, che potrebbero essere utilizzati dalle cooperative sociali per sostenere i loro investimenti, ampliare la loro offerta di servizi e creare nuovi posti di lavoro.

Queste misure potrebbero consentire alle COOSS di:

  • ampliare la loro offerta di servizi, raggiungendo un numero maggiore di persone svantaggiate;
  • migliorare la qualità dei loro servizi, grazie a investimenti in formazione e innovazione;
  • creare nuovi posti di lavoro, sia per persone svantaggiate che per altri lavoratori.

In particolare, le COOSS potrebbero beneficiare delle seguenti opportunità:

  • Aumento della domanda di servizi di inserimento lavorativo: il PNRR prevede un aumento degli investimenti in settori quali la sanità, l'istruzione e l'inclusione sociale. Questi investimenti potrebbero generare una maggiore domanda di servizi di inserimento lavorativo, che le COOSS sono in grado di soddisfare.
  • Accesso a finanziamenti a fondo perduto e a prestiti agevolati: il PNRR prevede la possibilità di accedere a finanziamenti a fondo perduto e a prestiti agevolati per le cooperative sociali. Questi strumenti potrebbero essere utilizzati dalle COOSS per sostenere i loro investimenti, ampliare la loro offerta di servizi e creare nuovi posti di lavoro.
  • Sostegno alla formazione e all'innovazione: il PNRR prevede investimenti in formazione e innovazione per le cooperative sociali. Questi investimenti potrebbero consentire alle COOSS di migliorare la qualità dei loro servizi e di aumentare l'efficacia dei loro percorsi di inserimento lavorativo.

Per sfruttare al meglio queste opportunità, le COOSS dovranno essere pronte a rispondere ai nuovi bisogni della comunità e ad adottare nuove tecnologie e modelli di business. In particolare, dovranno rafforzare le loro competenze in ambito amministrativo, finanziario e di comunicazione.I ritardi e le difficoltà che si stanno verificando nell’attuazione del PNRR corrono il rischio di far perdere al settore questa potenziale opportunità per il rilancio del settore e di questo le associazioni e le cooperative sono oggi profondamente preoccupate e si augurano che il Governo possa rispettare questi impegni. In sintesi, il PNRR rappresenta una grande opportunità per il settore delle cooperative sociali in Italia. Le cooperative sociali hanno la possibilità di sfruttare questa opportunità