Nel panorama del Terzo Settore italiano, il Terzjus Report 2024 offre uno spaccato aggiornato e dettagliato sulle conquiste e le prospettive del mondo dell’economia sociale. Il quadro che emerge è incoraggiante: il Terzo Settore si rafforza come pilastro fondamentale della coesione sociale, con un ruolo sempre più rilevante nell’inclusione, nella formazione e nell’innovazione sociale.
Una filantropia moderna e orientata allo sviluppo
Uno degli aspetti più significativi messi in luce dal report è la transizione della filantropia da un modello tradizionale basato sulla beneficenza a una forma più moderna e strategica. Oggi le fondazioni e gli enti del Terzo Settore non si limitano a fornire assistenza, ma si impegnano a comprendere e affrontare le cause profonde del disagio sociale, attraverso strumenti innovativi e investimenti mirati. Questo cambiamento di prospettiva rappresenta una grande opportunità per la Fondazione COINSIEME ETS, che può inserirsi attivamente in questa nuova visione della filantropia, sviluppando progetti che coniughino impatto sociale e sostenibilità economica.
Le nuove sfide: formazione e inclusione lavorativa
Il Terzjus Report 2024 evidenzia come la crescita del Terzo Settore passi anche attraverso una formazione più specializzata e mirata. L’espansione dell’offerta universitaria, con corsi dedicati al management degli enti non profit e all’innovazione sociale, dimostra una crescente attenzione alla professionalizzazione del settore. In questo contesto, la Fondazione COINSIEME ETS è pronta a giocare un ruolo chiave, grazie ai suoi master e percorsi di formazione per figure specialistiche nel settore sociale, come il Manager di Domotica Assistiva e il Manager di Agriturismo Digitale e Sostenibile.
Il turismo inclusivo come motore di cambiamento
Un altro dato interessante che emerge dal report è la crescente diversificazione delle imprese sociali nei settori culturali e turistici, con un’attenzione particolare all’accessibilità. Questo è un tema centrale anche per COINSIEME ETS, che intende promuovere un turismo per tutti, abbattendo barriere fisiche e culturali, affinché ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, possa godere delle meraviglie del nostro Paese.
Nuove forme di finanziamento per il Terzo Settore
Un ulteriore aspetto di grande rilievo riguarda le possibilità di finanziamento. La riforma delle imprese sociali sta aprendo nuove strade per la raccolta di capitali attraverso strumenti finanziari innovativi, come i titoli obbligazionari con agevolazioni fiscali. COINSIEME ETS può cogliere queste opportunità per sviluppare progetti su larga scala e garantire una crescita stabile e sostenibile.
Verso un futuro più inclusivo e sostenibile
Il Terzjus Report 2024 ci lascia con una consapevolezza chiara: il Terzo Settore sta vivendo un momento di trasformazione, con nuove sfide e altrettante opportunità. La Fondazione COINSIEME ETS, con la sua esperienza e il suo impegno nell’inclusione sociale e lavorativa, è pronta a raccogliere il testimone e a costruire un futuro in cui nessuno resti indietro.Se vuoi essere parte di questo cambiamento, scopri di più sui nostri progetti e unisciti a noi nel costruire una società più giusta e inclusiva.
Vuoi che prepari questo testo in un formato Word su carta intestata?