L'INPS ha annunciato il lancio della prima versione del suo Portale della Disabilità, una piattaforma sviluppata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo portale rappresenta un passo importante nel progetto di "Sportello Unico INPS Invalidità Civile", volto a facilitare le interazioni degli utenti con l'istituto e a promuovere l'innovazione tecnologica.Il portale mira a fornire un punto di accesso unificato per informazioni utili ai cittadini con disabilità. Offre la possibilità di monitorare in tempo reale lo stato della domanda di invalidità civile, cecità e sordità civile, disabilità e i benefici previsti dalla legge n. 68 del 1999 e dalla legge 104. Include anche sezioni per avvisi, pagamenti e verbali di invalidità.All'interno del portale, gli utenti possono seguire l'avanzamento della loro domanda, visualizzare il certificato medico introduttivo, le date e gli orari delle visite programmate, e i verbali redatti dalle ASL e dall'INPS. Il portale permette anche l'invio di documentazione medica per varie tipologie di domande, inclusi i casi in cui le Commissioni mediche possono redigere verbali di invalidità basandosi solo sulla documentazione fornita, senza visita fisica, come previsto dall'articolo 29-ter del decreto-legge n. 76 del 2020.Inoltre, il portale include il giudizio medico-legale e avvisi importanti, come le scadenze per le domande e l'indennità di frequenza, oltre a una sezione per visualizzare pagamenti e cedolini relativi alle prestazioni di invalidità.Per accedere, gli utenti devono visitare www.inps.it, cercare "Portale della Disabilità" e accedere tramite SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS. È prevista anche la possibilità di delegare un'altra persona per l'accesso al portale. L'INPS prevede di aggiungere ulteriori servizi e funzionalità al portale in futuro.