L'accesso on line ai servizi domiciliari di assistenza alla persona

L’assistenza domiciliare è una forma di cura che permette alle persone anziane o disabili di ricevere i servizi necessari per il loro benessere e la loro autonomia nella propria casa.

 Si tratta di un’opzione sempre più richiesta, soprattutto in un contesto di invecchiamento della popolazione e di aumento delle malattie croniche e degenerative.

Tuttavia, trovare e gestire i servizi di assistenza domiciliare può essere difficile e dispendioso per le famiglie, che devono affrontare una serie di problemi, come la scarsa qualità, la mancanza di trasparenza, la frammentazione dell’offerta, la difficoltà di accesso e di pagamento.

Per questo motivo, sarebbe utile poter disporre di un servizio online che faciliti la ricerca, il confronto e la prenotazione dei servizi di assistenza domiciliare, offrendo una piattaforma unica che metta a disposizione le offerte disponibili sul territorio e che garantisca standard elevati di qualità e sicurezza. Un servizio online di questo tipo avrebbe diversi vantaggi, sia per gli utenti che per i fornitori dei servizi.

Per gli utenti, significherebbe avere a portata di click una vasta gamma di opzioni personalizzabili in base alle proprie esigenze e preferenze, potendo scegliere tra diversi tipi di servizi, come badanti, donne di servizio pulizia, pasti a domicilio, infermieri, manutenzione. Inoltre, significherebbe poter confrontare facilmente i prezzi, le recensioni, le qualifiche e le disponibilità dei vari operatori, potendo prenotare in modo semplice e sicuro il servizio desiderato.

Per i fornitori dei servizi, invece, significherebbe avere una maggiore visibilità e una maggiore domanda da parte degli utenti, potendo ampliare la propria clientela e il proprio fatturato. Inoltre, significherebbe poter beneficiare di una gestione più efficiente e automatizzata delle prenotazioni, dei pagamenti e della comunicazione con gli utenti. 

Un servizio online per l’assistenza domiciliare sarebbe quindi una soluzione innovativa e vantaggiosa per migliorare la qualità della vita delle persone anziane o disabili e delle loro famiglie, offrendo loro una maggiore libertà di scelta e una maggiore facilità di accesso ai servizi necessari.

Purtroppo manca ancora un'infrastruttura di questo tipo che potrebbe essere di grande aiuto per le persone disabili ed anziane, anche se qualche tentativo è stato fatto a cominciare dal servizio di Superabile avviato dal COIN per l'INAIL e vi sono oggi diverse piattaforme private.

Alcune di queste  piattaforme sono:

  • Strumenti digitali per la gestione dell’assistenza domiciliare1: si tratta di un articolo che illustra i vantaggi degli strumenti digitali per la gestione dell’assistenza domiciliare, come i software che permettono di gestire l’intero processo di cura, dall’apertura della presa in carico, all’intervento a domicilio, fino ai turni del personale.
  • HELP360 – Servizi Alla Persona2: si tratta di una piattaforma online che riunisce i migliori professionisti dell’assistenza nella tua città. Ti aiuta a trovare un professionista per i tuoi cari e a prenderci cura delle loro esigenze di assistenza, comprese le attività quotidiane e le emergenze. Puoi scegliere tra diversi tipi di servizi, come badanti, donne di servizio pulizia, pasti a domicilio, infermieri, manutenzione.
  • Portale Inps - INPS-HCP – Assistenza domiciliare per persone non autosufficienti3: si tratta di un servizio dedicato ai dipendenti pubblici e privati che hanno bisogno di assistenza domiciliare per sé o per i propri familiari non autosufficienti. Il servizio prevede un contributo economico per l’acquisto di prestazioni socio-assistenziali e sanitarie da parte di operatori qualificati. La domanda può essere presentata online accedendo con le proprie credenziali al servizio dedicato.