PNRR E ACCESSIBILITA' LUOGHI DI CULTURA

Dall'indagine Istat che fa il punto dell'accessibilità ai disabili dei luoghi di cultura e che pubblichiamo in allegato si evince che ancora permangono una gran parte barriere e difficoltà che impediscono una fruibilità delle strutture e dei servizi connessi. 

Il PNRR ha previsto a questo riguardo risorse ingenti fino a 300 Milioni di euro per contribuire in modo fattivo al superamento di queste barriere, affidando alla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura il compito di coordinare la selezione ed i finanziamenti dei progetti.

L'investimento si articola in 4 linee di intervento strategiche e complementari tra loro:

  1. redazione del Piano Strategico per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), nei musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici, archivi e biblioteche;
  2. realizzazione degli interventi necessari per rendere i luoghi di cultura italiana fruibili al maggior numero di persone;
  3. realizzazione di un sistema informativo per la qualità della fruizione dei beni culturali da parte di chiunque, attraverso piattaforma web dedicata all’accessibilità;
  4. realizzazione di attività formative dirette agli operatori culturali e campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi dell’accessibilità e dell’inclusione. 

Per chi volesse approfondire le modalità di presentazione dei progetti e il loro finanziamento si rimanda al sito della Direzione del MIC M1C3 – Investimento 1.2 – Istituti afferenti al MiC – Direzione generale Musei (beniculturali.it)