creare un'impresa sociale di successo alcuni suggerimenti
Ulteriori informazionicreare un'impresa sociale di successo alcuni suggerimenti
Ulteriori informazioniL'articolo discute l'importanza di fornire opportunità di lavoro ai disabili e i benefici che ne derivano sia per gli individui che per la società nel suo complesso.
Ulteriori informazioniL'insonnia è una patologia del sonno caratterizzata dalla difficoltà a prendere sonno, a permanere addormentati o dalla scarsa qualità del sonno. Può causare stanchezza e sonnolenza durante il giorno, compromettendo la qualità della vita e le capacità cognitive e lavorative.
Ulteriori informazioniIn questo articolo, esploreremo come strutturare efficacemente il modello di business per una cooperativa di assistenza domiciliare. Vedremo i principali elementi da considerare e le strategie da adottare per garantire il successo e la sostenibilità dell'azienda.
Ulteriori informazioniLa Fondazione COINSIEME ETS, offre un'ampia gamma di servizi innovativi nell'ambito della Domotica Assistiva, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di persone anziane e con disabilità, garantendo loro maggiore autonomia e sicurezza all'interno della propria abitazione. Grazie all’integrazione di tecnologie smart, la Fondazione supporta l’implementazione di soluzioni personalizzate per ogni esigenza, combinando automazione domestica, assistenza sanitaria digitale e supporto sociale. I NOSTRI SERVIZI • ✅ Consulenza e progettazione di ambienti domotici • ✅ Formazione per Manager di Centrale Domotica Assistiva • ✅ Servizi di monitoraggio e assistenza • ✅ Counseling per la gestione domotica assistiva CONTATTACI PER UNA CONSULENZA! 📍 Sede: Via Enrico Giglioli 54a, 00169 Roma 📧 Email: coinonlus@gmail.com 🌐 Sito web: www.coinsieme.it ☎ Telefono: 347 5408592
Ulteriori informazioniCon la tecnologia giusta, la casa ti protegge. Scopri la domotica assistiva con Fondazione Coinsieme.
Ulteriori informazioniManager di Domotica Assistiva: Tecnologie e Servizi per l'Autonomia Domiciliare Obiettivo Generale Formare professionisti capaci di integrare tecnologie smart e servizi di assistenza domiciliare, migliorando l'autonomia e la qualità della vita di anziani e persone con disabilità. Il percorso formativo ha un approccio sostenibile, con un focus sulle esigenze reali degli utenti. ________________________________________ Destinatari • Professionisti del settore sanitario e sociale. • Tecnici interessati a specializzarsi nella domotica assistiva. ________________________________________ Struttura del Corso Moduli Didattici Il corso è suddiviso in moduli teorico-pratici, coprendo aree tecniche, sociali e gestionali. Modulo 1: Fondamenti di Domotica Assistiva e Tecnologie IoT (40 ore) • Definizione e principi della domotica assistiva. • Tecnologie IoT per la sicurezza e l'autonomia. • Reti di comunicazione (Wi-Fi, Zigbee, Z-Wave, BLE). • Integrazione di dispositivi di grande consumo (assistenti vocali, smart home). Modulo 2: Configurazione e Gestione di Ambienti Domotici (50 ore) • Analisi delle esigenze dell'utente e progettazione dell'impianto. • Installazione, configurazione e personalizzazione del sistema. • Manutenzione e assistenza remota/on-site. • Sicurezza informatica: GDPR e protezione dati personali. Modulo 3: Relazioni Umane e Supporto Sociale (40 ore) • Competenze relazionali: ascolto attivo, empatia, fiducia. • Collaborazione con caregiver, familiari e sistema sociosanitario. • Promozione del benessere: inclusione sociale, autonomia, ambiente confortevole. Modulo 4: Aspetti Normativi e Gestionali (30 ore) • Conformità normativa: sicurezza, GDPR, standard di qualità. • Gestione dei servizi: manutenzione, contratti, supporto tecnico. • Sostenibilità economica: costi, finanziamenti, agevolazioni fiscali. • Coperture assicurative: responsabilità civile e professionale. Modulo 5: Aspetti Domotici Assistivi di Carattere Sanitario (30 ore) • Monitoraggio remoto dei parametri vitali. • Gestione delle emergenze sanitarie. • Telemedicina e supporto digitale. • Intelligenza artificiale per la personalizzazione delle cure. Progetto Pratico (90 ore) • Analisi di un caso reale: valutazione dei bisogni fisici, cognitivi e sociali. • Progettazione della soluzione domotica personalizzata. • Valutazione della sostenibilità economica e dell’usabilità. • Definizione delle modalità di monitoraggio e valutazione dell’efficacia. Tirocinio (100 ore) Esperienza pratica presso strutture partner: • Residenze per anziani. • Centri diurni. • Aziende tecnologiche del settore domotico. ________________________________________ Durata Totale • 380 ore di formazione, tra teoria, pratica e tirocinio. ________________________________________ Metodologie Didattiche • Lezioni interattive con esperti. • Laboratori pratici e simulazioni. • Casi studio reali ed esercitazioni. • Testimonianze di professionisti del settore. • Visite aziendali presso strutture e imprese partner. ________________________________________ Corpo Docente • Ingegneri e tecnici specializzati in domotica e IoT. • Esperti di robotica assistiva e sicurezza informatica. • Sociologi e assistenti sociali. • Giuristi esperti in normative sociali e sanitarie. • Project manager di servizi di assistenza domiciliare. • Psicologi e formatori in relazioni interpersonali. ________________________________________ Valutazione • Test di verifica delle competenze. • Valutazione del progetto pratico finale. • Feedback del tutor durante il tirocinio. ________________________________________ Sostenibilità Economica e Sponsorizzazioni • Analisi dettagliata dei costi di installazione e gestione dei sistemi domotici. • Ricerca di finanziamenti e agevolazioni fiscali. • Coinvolgimento di sponsor pubblici e privati. • Partnership con aziende per la fornitura di materiali didattici e attrezzature. ________________________________________ Punti di Forza del Progetto ✅ Utilizzo di tecnologie di largo consumo → dispositivi accessibili e facili da usare. ✅ Apprendimento esperienziale → il progetto pratico accompagna tutto il percorso formativo. ✅ Percorso ottimizzato → riduzione del monte ore senza perdita di qualità. ✅ Partnership con aziende e strutture sanitarie → esperienza diretta nel settore. ________________________________________ Impatto Previsto 🎯 Formazione di professionisti altamente qualificati nel settore della domotica assistiva. 🏡 Miglioramento della qualità della vita di anziani e persone con disabilità. 💰 Riduzione dei costi sanitari grazie alla prevenzione e all'assistenza domiciliare. 📈 Creazione di nuove opportunità lavorative nel settore del welfare tecnologico. ________________________________________ Questo nuovo Progetto Formativo SMART è stato ottimizzato per essere più efficace, accessibile e sostenibile, con un forte focus sull’applicazione pratica e sul coinvolgimento diretto di aziende partner. 🚀
La Fondazione COINSIEME ETS in collaborazione con enti di formazioni ed Università promuove la formazione di infermieri, tecnici, assistenti in manager di domotica assistiva per migliorare i livelli di conoscenze nell'uso delle soluzioni tecnologiche nel campo dell'assistenza alla persona e per una migliore qualità dell'abitare
Ulteriori informazioniLa Fondazione Coinsieme promuove la formazione di manager nel campo dell'agriturismo digitale sfruttando l'avanzamento delle tecniche legate all'applicazione dell'AI alla valorizzazione dei prodotti tipici locali
Ulteriori informazioniL'INPS_it ha lanciato il nuovo #PortaleDellaDisabilità, un'iniziativa innovativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (#PNRR) per facilitare l'accesso ai servizi INPS. Un passo avanti nell'innovazione tecnologica e nell'assistenza ai cittadini! 🚀 🔍 Con questo portale, è possibile: Monitorare l'iter della domanda di invalidità civile Consultare i pagamenti e i verbali Inviare documentazione medica Ricevere avvisi e aggiornamenti importanti 🖥️ Accesso facile via www.inps.it - Basta usare il tuo SPID, CIE 3.0 o CNS! #InnovazioneSociale #Accessibilità #INPS #Disabilità #TecnologiaAlServizioDellePersone 🔗 [Link al Portale della Disabilità]
La possibilità di ricercare on line alcuni servizi di natura sociale e sanitaria prende sempre più piede. Oggi presentiamo il portale delle Tate. Inserisci dettagli sulla babysitter che stai cercando, Guarda le babysitter in zona Sitly è il sito di baby sitting numero 1 in Italia. Registrati ora e trova una babysitter nella tua zona. https://www.sitly.it/baby-sitter?device=c&utm_medium=cpc&utm_source=google&utm_term=babysitter%20cercasi&utm_content=151930521276&utm_campaign=20416261840&campaignid=20416261840&adgroupid=151930521276&adid=581485395306&gclid=Cj0KCQjwj5mpBhDJARIsAOVjBdoF5vQ1hWpzlA27kZCOugncM63XnEgzk6CPX1NgrCwLX8jAO9dfkCAaApReEALw_wcB
Un servizio necessario e diffuso oggi per le esigenze di persone disabili e anziani non autosufficienti è la ricerca delle badanti. Gallas Group è un’agenzia del lavoro (autorizzata dal Ministero del Lavoro), specializzata nella ricerca e selezione del personale domestico. L’idea nasce nel 2011 e i 2 soci fondatori decidono di creare una struttura seria, organizzata, e allo stesso tempo innovativa e dinamica, che possa aiutare le famiglie alla ricerca di una lavoratrice domestica (badante, colf..) in modo professionale e specializzato, andando così a colmare un vuoto in questo settore. Concluso l’iter di autorizzazione da parte del Ministero, quest’idea è divenuta realtà. il sito è il seguente https://www.gallasgroup.it/
Si tratta della prima guida a livello nazionale realizzata nel 1990 per conto dell'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Roma inerente i livelli di accessibilità alle persone disabili di strutture ed uffici di interesse pubblico a Roma, frutto di una ricerca condotta da persone disabili delle cooperative integrate del CO.IN. che recandosi sul posto ne hanno verificato le condizioni
Ulteriori informazioniQuesta pubblicazione in 2 volumi realizzata nel dicembre 1991: 1) Turismo, Cultura e Tempo libero (copertina Gialla); 2) Uffici Pubblici e Servizi rappresenta l'evoluzione della prima guida sulla città di Roma del 1990 e riguarda oltre 1300 luoghi e strutture di particolare interesse pubblico. Direttore della Ricerca e della pubblicazione l'indimenticato Architetto Fabrizio Vescovo che contribuì a definire i criteri per consentire al lettore di individuare con facilità la raggiungibilità della struttura, le condizioni di parcheggio con l'indicazione di quelli riservati, l'accesso all'ingresso e l'uso del bagno con la presenza di bagli riservati ai disabili. La guida conteneva inoltre una cartina del centro di Roma con indicate le ubicazioni dei parcheggi per disabili. La nuova ricerca fu condotta dalle cooperative associate al COIN
Ulteriori informazioni